A tre anni di distanza parlare di Expo Milano ha senso nel momento in cui, come sempre abbiamo evidenziato, l’esposizione Universale rappresenti un’occasione di posizionamento al di là del beneficio contingente per gli operatori di mercato destinatari di filiera per servizi erogati ai flussi umani che tale evento comporta. Come agenzia di marketing con azione animata da tensione artistica siamo entusiasti nel prendere il coordinamento di un progetto che da expo Milano (prima e durante) ha avuto origine e che da tale posizionamento costruisce un caso speciale di sviluppo programmatico in crescita che già è stato riassunto nell’hashtag #ereditaexpo.
Trattasi del format Switch on Your Creativity #switchonyourcreativity prodotto da Asian Studies Group è sostenuto programmaticamente da diversi sponsor e partner tecnici e che ha conosciuto un’evoluzione strutturale forte nel passaggio da contest sulla creatività giovanile fino al realizzare una vera e propria piattaforma di opportunità di consolidamento di progettualità creative che da Milano coinvolgono stimoli internazionali per poi proiettare la propria azione verso scenari del Far East, Cina Giappone e Corea in primis.
Il passaggio da contest ad acceleratore multi disciplinare sul mondo della creatività (raccogliendo stimoli da ben sei aree creative) rappresenta una configurazione che ben veicola il dialogo fra contenuto artistico / creativo e mercato inteso non solo come destinazione performativa ma anche come bacino di finanziamento delle operazioni creative medesime.
Il progetto ha raccolto difatti negli anni adesioni importanti di players molto sensibili a qualità del contenuto così come della modalità con cui arte e creatività possano diventare strumento di un marketing diffuso a beneficio della brand-identity di ogni singolo supporter. Parliamo di aziende del calibro di Enel, Samsung, Philips, Japan airlines, Accor hotels.
Siamo pertanto particolarmente interessati per sintonia operativa e di strumenti a dare un apporto di sistema nel range di servizi inerenti alla strategia di progetto e di comunicazione per il format switch on your creativity a partire da una quinta edizione che vede per il 2018 già pronte alcuni contenuti nella sezione arte contemporanea, musica e spettacolo, design, innovazione, nel raccogliere, strutturare e finanziare progetti che da Milano coinvolgeranno come destinazione in primis Giappone (grazie ad una comprovata collaborazione di Asian Studies Group con istituto italiano di cultura a Osaka) ma anche Corea (inserimento di contenuti da Italia per sezione giovani cortometraggi nell Italian Film and Art Festival di Seoul) Belgio (progettualità inerenti ad #europacreativa in Bruxelles).
Seguiremo la quinta edizione dal titolo “Strange & Beautiful” dal punto di vista della comunicazione integrata online e offline e incontreremo gli sponsor al fine di consentire una perfezionata definizione degli obiettivi meta-contestuali a beneficio della strategia aziendale per cui Switch on Your creativity è chiamato dai sostenitori a rappresentarne mezzo organico di marketing di sperimentazione.
Oltre alla sintesi mercato – creatività ben consolidata già ad origine del progetto, notiamo come un format di questo tipo, per parametri di interrelazione con le istituzioni da Italia e Asia, rappresenti un vero e proprio strumento per la valorizzazione del marketing territoriale. Tale propensione è testimoniata dalla promulgazione durante Expo, alla presenza delle istituzioni, della Carta dei Valori alla Creatività Giovanile, un documento che raccoglie in quattro punti la tensione del progetto a voler sancire Milano quale capitale europea della creatività giovanile e di conseguenza dell’industria creativa e della cultura.
Oltre al supporto degli sponsor, da quest’anno, l’acceleratore sulla creatività godrà di maggiori strumenti: per quanto concerne la sezione musica e spettacolo, Asian Studies Group propone un nuovo assetto di produzione artistica direttamente gestito che si occupa di produzione e distribuzione di produzioni i cui interpreti sono selezionati in collaborazione con Garden Blaze Talent Management già partner tecnico di switch on your creativity fin dalla prima edizione. Sempre Asian Studies Group consolida il Fondo per la creatività arte e innovazione sostenuto dai soci Asian Studies Group e da raccolte fondi che vedono nel tema creatività il proprio core di attività.
Sicuri della valenza programmatica e operativa che questo format veicola, non mancheremo di aggiornare questo blog sulle azioni performanti, nei termini di strategia di marketing nella definizione dei contenuti artistici messi ad opera da ACT Agency a favore non solo dell’acceleratore creativo ma anche dei partner e sostenitori del format, che assisteremo con la competenza e professionalità che ci contraddistingue.