I giovani amano l’interessante e lo strano, ed è loro indifferente che sia vero o falso
(Friedrich Nietzsche) – Nel segno della bellezza così come della stranezza. Cosa identifica un concetto o un valore nei termini di “normalità”? Può l’estetica stessa sovra elevarsi a parametro di reinterpretazione dei termini di classificazione sociale, sessuale, culturale comuni fino a farsi prerogativa d’avanguardia nell’avanzare nuovi parametri emozionali sul concetto di diversità tale da renderli assertivi in un senso d’accettazione estesa?
Una missione, quella dell’educazione sul bello ai fini di armonizzazione e fusione con contesti storico-sociali che è propria delle arti fin dall’origine dei tempi, ma che nel turbinio evolutivo degli strumenti espressivi, così come della cross-communication, ha spesso finito con l’essere limitata a opinione e gusto personale se non addirittura dimenticata lasciando spazio ad un relativismo sull’interpretazione di metodi e contenuti espressivi molto alto.
Con questa ambizione abbiamo deciso come Act Agency di consolidare il tema trainante e promuovere la quinta edizione di Switch on Your Creativity 2018, acceleratore creativo inaugurato nel 2013 da Asian Studies Group (che oggi lo dirige e sostiene nei termini finanziari e organizzativi) nel dialogo creativo pre-expo fra Europa e Asia.
Sono sempre sei le aree di progettualità a cui Switch on Your Creativity guarda con entusiasmo e a cui tende strumenti per analizzare, costruire, produrre, promuovere e distribuire: arte contemporanea, arti performative e spettacolo, musica, fashion e design, short movies, innovazione.
Come prefissato dalla Carta dei Valori alla Creatività Giovanile, documento programmatico presentato da Switch on Your Creativity durante Milano EXPO 2015, l’acceleratore ha lo scopo di fornire strumenti concreti per valorizzare la partecipazione giovanile nelle sei aree e riportare l’industria della cultura intesa come innovazione creativa al centro delle attenzioni di un contesto da sempre sensibile a questo tema quale la città di Milano.
Il format prevede delle iniziative che sono direttamente proposte dalla produzione e coordinate con fondi e strumenti propri, ma è sempre possibile proporre a Switch on Your Creativity alcune progettualità coordinate e sviluppate da altri operatori ma che necessitano di supporto su alcuni elementi di definizione o di comunicazione o anche solo di pr o posizionamento.
Questa quinta edizione non mancherà di opportunità internazionali e di strumenti concreti per il rilancio di alcune aree creative. Nell’anticipare alcuni obiettivi prefissati segnaliamo per il filone Innovazione, la realizzazione di un progetto di formazione innovativo per il settore arti performative e spettacolo che venga a consolidare un prodotto artistico che coinvolga direttamente i partecipanti, nella definizione di un contratto che formalizzi il ruolo degli attori e performers. L’elemento innovativo consiste nel proporre contenuti non solo di tecnica attoriale ma anche di marketing, comunicazione del prodotto artistico, definizione dei parametri di distribuzione e di accesso ai fondi europei, passando per la pianificazione e budget di gestione sulle neoproduzioni oltre al dialogo aperto con tecnici che cooperano alla realizzazione di un prodotto d’arti performative.
Per quanto concerne il Design, è previsto una call per i progetti che coinvolgono il tema Design e Pianeta, proiezioni di sostenibilità che avrà luogo durante Fuori Salone 2018 in Milano nella fase di raccolta progetti e una serie di tappe espositive in Giappone nel roadshow Italia Amor Mio coordinato da Camera di Commercio Italiana in Giappone e all’istituto Italiano di Cultura di Osaka, con presentazione in Tokyo il 22 aprile, in Nagoya a luglio e a Osaka a novembre.
Per quanto concerne Fashion, si prevede il matching fra alcuni brand di alta gamma rappresentativi del Made in Italy e giovani fashion designers che vestiranno performers, cantanti e interpreti selezionati dalla nostra Agenzia al fine di una co-promozione continuativa e sintesi estetica nell’identificazione brand e cultura attraverso le occasioni di performance veicolate dagli artisti su territorio europeo.
Per quanto riguarda Arte Contemporanea, per il secondo anno di fila viene definita una call sul tema in oggetto al fine di consolidare una collettiva italiana in Giappone in una promozione determinata su road show in Japan a partire dal prossimo autunno.
Il filone Short Movies dopo la seconda edizione che l’ha visto protagonista in un contest internazionale consolida la sua relazione di co-promozione e visibilità all’interno dell’Italian Film and Art Festival di Seoul avvicinando Milano alla Corea in un dialogo che propone giovani registi italiani durante il festival di Seoul ormai alla decima edizione.
Trasversalmente è da segnalare poi l’azione di #PiattaformaCAI, Fondo per la Creatività, Arte e Innovazione, strutturato da Asian Studies Group e che finanzia attività artistiche allo scopo di realizzare contenuti originali da presentare a società di produzione con cui operiamo in networking professionale.
Una sfida questa, pertanto, che necessita di eterogenee competenze al fine di avvicinare professionalità a spinning creativi avvincenti e concreti. Come agenzia di marketing ci sentiamo profondamente coinvolti nella finalità operativa del format e nel rafforzare l’interpretazione dei temi sotto l’aspetto della comunicazione integrata.