È stato presentato lo scorso 19 aprile, in libreria IBS a Bergamo, il nuovo progetto creativo firmato spazio FaSe ed Unesco.

“Meccanismo Jukebox”, che debutterà il 4 maggio in prima nazionale tra i colonnati dell’ex Cartiera Paolo Pigna, in una coproduzione ASGProduzioni e Teatro Nuovo di Bergamo, ha preso vita grazie alle parole di
ANDREINI (regia e direzione creativa) SUL PROGETTO: “ Premesso che Il nostro non è uno spettacolo, ma una creazione. Poi; Il perché del fare scegliere la fiaba alla gente? Semplice. In un’epoca in cui l’arte performativa perde di credibilità perché ritenuta “Poco vera”, “lontana dal vero” abbiamo deciso di far rincontrare pubblico e performer. Lo faranno nella dimensione del non sapere.
Sì, abbiamo quattro storie pronte e solo una verrà raccontata. Nessun segreto, nessuna finzione, solo uno stare. Stare insieme.
Ci lavoriamo da due anni, abbiamo viaggiato alla ricerca delle versioni più radicali delle fiabe. Ora è tempo di restituire la nostra avventura”
ANDREINI, UN PROGETTO A PROVA DI COMUNICAZIONE: “Tutto parte da un lavoro semiotico. Dalla ricerca di nuove modalità di racconto. Abbiamo spesso affiancato questa creazione/evento a “racconto storie”, una delle nostre battaglie a favore di quest’ultime. Per noi ricercare risposte nella gente, nelle
dinamiche comunicative è fondamentale. Proponiamo creazioni e al contempo ci chiediamo il perché del nostro mestiere, della figura del regista, dell’attore, della lingua”
FASE: “È un progetto nato anche per riqualificare alcune aree di uno spazio bellissimo. L’Unesco italiano ha sposato questo progetto per questo. Per la prima volta all’ex cartiera pigna arriva l’arte performaitva. Con il supporto di Fondazione Asm e Unesco infatti porteremo la creazione in diversi spazi d’Europa. Partendo dal territorio e dalla comunità di Alzano. Alla quale teniamo molto”
IL TEAM: abbiamo lavorato in 15 giovani professionisti del settore creativo/progettuale. Il gruppo ha recentemente incontrato il parlamento Europeo in occasione di un ciclo di incontri su Europa creativa. Siamo fieri di essere in tanti, di essere partiti da Bergamo.

ASGProduzioni, nell’intervento di Kevin Carrara in rappresentanza della direzione di produzione: Siamo rimasti folgorati dalla prospettiva narrativa meta-teatrale che questo progetto rappresenta nonché entusiasti di supportare un gruppo di giovani professionisti in un’iniziativa che valutiamo non solo d’avanguardia ma anche provocatoria nella riflessione su pubblico-arte intesa anche come dissacrazione del rapporto quasi reverenziale fra palco – platea. In un’epoca dove la social influence condiziona format culturali e media troviamo importante far riflettere, attraverso questo meccanismo, sulla dinamiche che capovolgono l’interazione spettatore – attore.

Regia e direzione creativa di Luca Andreini
Con Elisa Giorgio e Valentina Ghelfi
Sonorizzazione di Iside
Visual artist Maria Saporito
Illuminismi di Lorenzo Polimeno
Sound engineer Rossano Pasinetti
Set designer Sara Rizzi e Giulia Mazzoleni
Development Omar Oueslati
Direttore di produzione Paolo Cacciato
Segreteria di produzione Federico Mocati
Il video: https://vimeo.com/314228705
ACT Agency Milano, agenzia di comunicazione ufficiale co-finanziata da Asian Studies Group Italia, nelle attività prodotte da ASGproduzioni, ha da sempre rivolto particolare attenzione a progetti che sostengano principi di inclusione giovanile in termini di valorizzazione delle professionalità, così come nell’interesse per creazioni che abbiano attinenza a temi di internazionalità partendo da Europa come terreno di stimolo e di partecipazione (cfr la neoproduzione EUphonia seguita da ACT in diverse tappe performative in Italia e a Bruxelles) fino a Milano Genius 2019 che, in corso d’opera, valorizza creatività da Milano su Osaka in un percorso eterogeneo che abbraccia arte, design, musica e teatro.