Nostro Portfolio, Operazioni ACT Agency

ASGRes – Alla Corte dei Miracoli di Milano, la residenza che ritrova “La Forma nello Spazio”

corte_dei_miracoli_ph_sergio_bernini004-1

CdM_Logo-esteso-10

Se da una parte Corte dei Miracoli (gestione Associazione Taiga e La Tigre di Carta)  si fa portavoce di una sensibilità unica sul panorama performativo milanese nel riproporre dopo anni di interruzione, in una prospettiva innovativa, la valorizzazione dello spazio che destina alle Arti come circolo culturale in una zona sensibile al coinvolgimento giovanile, dall’altra è sicuramente nell’incontro con ASGProduzioni che si consolidano ambizione ed entusiasmo, sia nel valorizzare il tema Arti Performative in una chiave compartecipata, sia nel caratterizzare lo Spazio con la neo-realizzazione di contenuti artistici, in grado di delineare in una forma distintiva e unica l’ esperienza comune di residenza.

ClFSKE9XEAAKfOS

La Forma nello Spazio è difatti il titolo scelto da ASGProduzioni nel contestualizzare la propria residenza artistica, concessa da Corte dei Miracoli in via esclusiva per il segmento Performing Arts a partire da Febbraio 2019.

logoasgres+slogan transparent

Forma è Essenza, ovvero Contenuto, se interpretata contestualmente nell’ accezione di Spazio. E’ anche Percezione, Occasione interpretativa, Stimolo tangibile regalato ai sensi oltre che alla mente nell’affrontare la comprensione di un messaggio.

Un dialogo quello fra Forma e Spazio che si vuole perseguire con molteplicità di strumenti condivisi affinché divengano importanti e comuni nella visione innovativa e distintiva di cui il Teatro che ospita ASGRes, si fa promotore.

Una sfida, quella del “trasmettere forma e contenuto attraverso le Arti”, che mira per prima cosa a “comunicare”, stabilire una relazione entusiastica nella scoperta, confronto, e comprensione di temi che affondano specificità nell’immaginario culturale e sociale ma non solo, ponendo nell’attivita’ di ideazione e produzione un obiettivo di innovazione (linguaggi ma anche contenuti).

“Essere Forma” perciò è una sfida che parla di un viaggio emotivo, oltre che tecnicamente costruito, che affronterà temi cari ad ASGRes fra cui la matrice interculturale nella società globalizzata, il tema della consapevolezza dell’io nella società e nel mondo, dell’incomunicabilità come ostacolo allo sviluppo umano e culturale, della visione internazionale come metro interpretativo dei tempi moderni, dell’ambiente e del progresso inteso come miglioramento sostenibile e diffuso, di Milano come sorgente di vigorosa creatività giovanile.

img_6053

Data l’inerenza di ASGRes alle attività di Asian Studies Group, associazione che da oltre dodici anni a Milano si occupa di formazione, orientamento e cultura da Oriente (Cina, Giappone e Corea in primis) un’attenzione importante verrà inoltre destinata ai percorsi performativi e d’approfondimento targati Asia HUB, vere e proprie opportunità di “scoperta” e “confronto” per non dire quasi “dialogo” attraverso il teatro e le arti performative del mondo asiatico, complesso quanto altrettanto affascinante, introdotto da produzioni a tema Oriente se non addirittura previste in prima assoluta per Corte dei Miracoli con collaborazioni internazionali da Cina, Giappone e Corea.

fushikaden primo piano nana

logo asia hub

La residenza introduce già dal primo anno la costruzione di due neo-produzioni che verranno poi proposte in anteprima nazionale per il cartellone della prossima stagione 2019-2020.

Il management della residenza artistica ASGRes è affidato a Paolo Cacciato (già direttore di produzione per ASGProduzioni) e una fitta rete di collaborazioni esterne implementerà la partecipazione di coordinatori artistici su specifici filoni di progettazione. Preziosa è la presenza nella stessa sede della Scuola di recitazione sperimentale condotta da Mateo Çili, Zahr Theater con cui potranno nascere interessanti e virtuose collaborazioni.

Grande spazio viene concesso a proposte di co-produzione con compagnie in cerca non solo di una residenza artistica, bensì di un sistema integrato, sensibile e attento che accompagni progetti performativi valorizzando non solo debutto e messa in scena in un Teatro importante per struttura e potenzialità, ma soprattutto strumenti di produzione, post produzione e distribuzione.

ACT Agency inoltre seguirà la linea di diffusione dei contenuti per la Residenza data l’adesione al tema Arte Cultura e Talento che contraddistingue la nostra attività e supporterà ASGRes nella comunicazione inerente alle attività laboratoriali, aggregative, di approfondimento sviluppate per la Città di Milano in collaborazione con Corte dei Miracoli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...