Federico Bellan in arte Amaro dopo la partecipazione alle aperture di due concerti estivi di Elisa ha deciso di proseguire con il proprio progetto artistico e lo fa seriamente con un percorso musicale ed editoriale che ne valorizza i caratteri distintivi.

Nato il 6 gennaio del 1989 a Roma, una vita passata a stretto contatto con il mondo della produzione musicale e artistica muove i primi passi come cantautore nella definizione di un percorso musicale che parte dal tema del sentimento, affrontato in una chiave ironica soprattutto nel narrare “l’amarezza” di relazioni che lui stesso definisce come “tragiche”.
Per questo motivo decide di scrivere un album che racconti delle sue esperienze sentimentali, intitolato: Tutte le (Ma)Donne della mia vita. Una sorta di poesia in musica molto diretta e accattivante, assunta a dolce stil novo contemporaneo, dove con un gioco di parole molto arguto e ironico, Amaro “trascina” le proprie muse d’amore ad un livello terreno di confronto e dialogo, fatto di speranze ma anche di cadute, di sogni e passioni ma anche di sentimenti non ricambiati nonché spesso di mancati lieto fine.

Il tutto esula dall’essere melodrammatico o canzonatorio. Un punto di vista in musica che ruota intorno ad un dialogo paritario di genere, che nell’immediata capacità comunicativa dell’artista coinvolge per sonorità e leggerezza. Una poesia stornello che rapisce già nella conformazione essenziale di chitarra e voce con cui i brani nascono, e senza mai offendere diviene parola comune nel raccogliere sentimenti di tutti, lasciando percepire, oltre quell’amarezza di fondo, un forte inno e attaccamento all’amore e alla vita. Le sonorità ricordano molto lo stornello romano che riporta alla mente Gabriella Ferri e i Vianella, ma tutto rivisto in chiave moderna.
Sono già stati pubblicati i due singoli dal titolo “Quasi senza rancore” e “Giù nel lago profondo”. Il progetto “artistico di Amaro è però all’attenzione di un team di sviluppo creativo, accompagnato a livello editoriale e manageriale da Paolo Cacciato che contribuisce insieme ad Alessandra Gatti alla realizzazione del percorso di produzione fonografica per l’album di debutto per l’etichetta Garden Blaze Records. ACT Agency Milano interviene nel supporto alla comunicazione integrata e allo sviluppo della programmazione del live performing.