Nasce a Milano su proposta di ASGProduzioni, da un’idea di Paolo Cacciato (consulente di impresa, docente universitario, produttore artistico e start upper – innovatore) un’evoluzione in chiave programmatico-operativa del concetto di Think Tank sviluppato però in una prospettiva di forte cooperazione interdisciplinare e di spiccata immersione / interazione sociale con operatori eterogenei.
Il Rinnovamento del mondo Cultura in una determinazione che è presa di coscienza sui ruoli coinvolti nei contenuti, ideazione, operatività e trasmissione, così come nella professionalità e innovazione che tali ruoli devono far convergere per una prospettiva di valore, sono alcune delle peculiarità riunite nel progetto Renovation Tank.
L’immagine utilizzata per esemplificare questo insieme concettuale, ma altresì concreto, di progetto è riassunto dal termine Piattaforma, quale sintesi terminologica per chiarire ruoli di egualitario confronto, eterogenea compartecipazione, attitudine al digitale e all’innovazione, e sensibilità al trasferimento di competenze, in grado di evidenziare un obiettivo di fondo: concretizzare il binomio cultura e produttività (intesa come strumenti di produzione e diffusione dei contenuti culturali) per creare consapevolezza sul ruolo che l’industria creativa riveste nella società contemporanea e, in particolar modo, in un’attualità aggravata da condizioni di profondo cambiamento.
Dato l’impegno di ASGProduzioni nel settore della produzione e distribuzione artistica indipendente, con particolare attenzione al mondo del performing arts e teatro di carisma internazionale, il primo capitolo della Piattaforma di Cooperazione Artistica e Professionale per l’Industria della Cultura ha come focusing un confronto dal titolo “Prospettive e Strumenti per un Teatro Oltre il Teatro”
Il programma nasce come staffetta di opinioni secondo capitoli tematici proposti in chiave Online to Offline: un calendario di masterclass tenute da professionisti provenienti dal mondo Teatro e non solo, su 8 appuntamenti in modalità weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) in partecipazione reciproca continuativa per stimolare di fronte al pubblico un dibattito funzionale a realizzare una presa di coscienza su problematiche e stimoli necessari al mondo del Teatro, colto in una chiave interpretativa olistica.
Ecco che l’interazione fra gli speaker coinvolti come Piattaforma di compartecipazione al tema, rende unica ed estremamente stimolante l’occasione formativa proposta. L’obiettivo di diffusione del progetto si realizza poi in una testimonianza estesa che fluirà in occasioni di dibattito e di performance artistica in chiave offline dal prossimo autunno 2020. Ogni tappa sarà realizzata seguendo stimoli / occasioni proposti dalla community della Piattaforma.
Accedere a un percorso o stimolo offerto dalla Piattaforma significa convergere in rete in un ruolo di interazione e cooperazione, mai solo di fruizione passiva.
I destinatari di tale proposta formativa sono in primis gli appassionati di arte e di teatro, amatori e frequentatori di festival e rassegne performative, ma anche attori, studenti di arti drammaturgiche, sceneggiatori, così come operatori di settore, istituzioni, organizzazioni coinvolte nella realizzazione di progetti o selezione di progetti performativi, stakeholders e direzioni artistiche.
Partecipare al programma (offerto ad un contributo simbolico che rientra negli obiettivi non profittuali delle attività formative) significa accedere all’attività di cooperazione della Piattaforma.
A seguire le informazioni in sintesi sui relatori proposti all’interno del Focus “Prospettive e Strumenti per un Teatro Oltre il Teatro” che si svolgerà su piattaforma digitale in sessioni live a partire dal 3 di luglio fino al 25 luglio in formula weekend.
Per il programma ufficiale e dettaglio su ogni masterclass si rimanda al programma completo
Interverranno
Piera Rossi, nel Teatro del 1985 da quando Carlo Rivolta accettò la sfida di aprire il Teatro alle Vigne a Lodi. Ha fondato la cooperativa “Amici del Teatro Alle Vigne” di cui è stata presidente dal 1985 al 1998. Nel 1995 inizia la collaborazione con il maestro Italo Gomez, sovrintendente al Teatro la Fenice di Venezia e fondatore del festival internazionale “Autunno Musicale” di Como, del comitato Culture dei Mari e del Canto Delle Pietre. Ha collaborato con l’Orchestra Mozart di Bologna, la Arturo Toscanini a Parma, Federazione CEMAT di Roma, l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia. Nel teatro di prosa ha collaborato con Accademia perduta di Bagnacavallo (RA), Teatro Sociale di Como, Teatro Comunale di Noto (SR), Teatro Arsenale di Milano e in numerose compagnie e produzioni teatrali; dal 2015 al 2018 è stata Direttore del Teatro alle Vigne di Lodi. Vanta un’esperienza iniziata nel settore tecnico organizzativo, passando per la regia teatrale e musicale arricchita da esperienze di drammaturgia e direzione artistica.
Annalisa Banzi, Ph.D. in Interazioni umane: psicologia dei consumi, comportamento e comunicazione. Storica dell’arte e ricercatrice presso il CESPEB dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.Ha una specializzazione interdisciplinare in museologia, psicologia e neuroscienze per migliorare la divulgazione dei contenuti museali. Nell’ambito dell’attività didattica universitaria ha progettato e realizzato esperienze legate alla fruizione e all’esperienza museale. Autrice di numerose pubblicazioni sul tema e Associate Editor per la rivista The International Journal of the Inclusive Museum – Common Ground Publishing.
Elisa Pistis, attrice e autrice di vari testi teatrali. Laureata in Beni culturali all’Università di Cagliari, si diploma come attrice all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e si forma come autrice frequentando il Master di Drammaturgia e Sceneggiatura della Silvio D’Amico di Roma.Lavora sia come freelance scrivendo e mettendo in scena i propri progetti, sia collaborando con diverse compagnie in Italia.È interprete, doppiatrice e autrice per la RAI e lavora per alcune case editrici per la registrazione di audiolibri.Negli ultimi due anni sta girando l’Italia con una rielaborazione tutta al femminile di Mistero Buffo di Dario Fo, che ha portato fino in Giappone; partendo da questo progetto, è stata chiamata a partecipare ad un TEDxWomen a Zurigo nel dicembre 2019.
Krzysztof Popiolek – Laureato all’Accademia Nazionale delle Arti e Teatro di Cracovia, direttore teatrale, autore e curatore del New Forms of Theatre project in Varsavia.
Come regista ha collaborato con The Slowacki Theatre in Cracovia, The Jaracz Theatre in Olsztyn, Daugavpils Teātris in Latvia, The Jewish Theatre in Varsavia The Polish Theatre in Bielsko-Biala or the Kana Theatre Center in Szczecin. La sia ultima produzione è stata anche presentata al X-Cai Theatre in Tokyo. Ha adattato per il teatro la letteratura di Svetlana Alexievich, Etgar Keret, Fyodor Dostoevsky and Iwan Bunin. Dal 2014 al 2016 è assistente ricercato della National Academy of Theatre Arts in Cracovia. E’ stato premiato con Audience Award per la migliore direzione al TopOffFestival 2019 in Polonia.
Matteo Curatella – in arte Le Mat è Cantastorie, Narratore, Attore, Musicista, Clown, Drammaturgo, Formatore Teatrale e Artista di Strada. Ama dedicarsi a diverse discipline teatrali come il teatro di strada, di prosa, il circo e il teatro di figura. L’amore per la vita, l’arte, la curiosità, la meraviglia e gli incontri sono il motore che lo spingono nella sua ricerca artistica. Artista eclettico, lavora nei teatri, circhi, piazze, strade ovunque ci sia qualcuno che voglia ascoltare una storia. Ideatore e promotore di Teatro Bandito, progetto performativo che raccoglie teatranti indipendenti coinvolti nella realizzazione di un’arena portatile, per portare il Teatro nei luoghi dove il Teatro non c’è.
Paolo Cacciato – sinologo e nippologo, manager accreditato IMIT (Italian Managers for International Trade) di cui è socio fondatore, libero professionista e imprenditore nel mondo della consulenza manageriale e di internazionalizzazione di impresa; affianca alla professione di docente universitario ed executive manager, la passione per il mondo dell’arte e della cultura. Già coordinatore di ACT Agency, agenzia di comunicazione specializzata su Arte e Spettacolo e membro del comitato scientifico della Fondazione Luciana Matalon, inaugura all’interno di Asian Studies Group, Centro Studi che presiede, l’attività di ASGProduzioni, divisione dedicata all’ideazione, produzione e distribuzione di contenuti artistici e teatrali. Con questa, nel 2018 per la regia Fushikaden vince il IX premio Internazionale Teatro Nudo Teresa Pomodoro. Nel 2019 inaugura il format creativo Milano Genius per la promozione all’estero della creatività Made in Milano in collaborazione con IIC Osaka e sviluppa l’attività di management per attori, cantautori, musicisti e artisti contemporanei fra Europa e Asia.
Per maggiori informazioni circa l’adesione al primo capitolo di esercizio della piattaforma dal titolo “Prospettive e Strumenti per un Teatro Oltre il Teatro” è possibile contattare asgproduzioni@asianstudiesgroup.net